HomeLavora con noiChi siamoBlogFAQAccedi
Vai al questionario
Pages
Pricing v.1Pricing v.2Pricing v.3Blog v.1Blog v.2Blog v.3PortfolioContact v.1Contact v.2AboutFAQ
Components
01
Promo Blocks
02
Features
03
Pricing
04
Call to Action
05
Testimonials
06
Footers
From here you can quickly find the main sections and create new layouts by using Webflow copy/paste feature
Template
Style GuideLicensesChangelogSupport
Psicologia contemporanea

September Scaries: l'inesorabile ansia da fine estate

Posted on 
September 1, 2025
Tagged:
Ansia

C’è un momento che ritorna ogni anno, puntuale come un orologio.
Le giornate iniziano ad accorciarsi, l’aria cambia, le vacanze sono ormai archiviate.
E una sensazione sottile, difficile da definire, si insinua: una strana inquietudine, l’ansia del “rientro”.

Non è semplice nostalgia per l’estate.
È qualcosa di più: il timore di non essere pronti a ricominciare, la pressione di dover tornare “produttivi”, la paura che i mesi a venire ci travolgano.
Gli americani l’hanno battezzata “September Scaries”.

Una dinamica psicologica ricorrente

Non si tratta di un capriccio stagionale, ma di un meccanismo profondo.
Il nostro cervello non ama i passaggi netti: tende a vivere i cambiamenti come momenti di incertezza.
L’estate, con i suoi ritmi lenti e sospesi, rappresenta una parentesi di libertà.
Settembre, invece, spalanca la porta al dovere, agli impegni, alle scadenze.

È il classico esempio di transizione di ruolo: da “io che mi concedo” a “io che devo performare”.
E come in ogni transizione, può emergere ansia.

Perché Settembre amplifica l’ansia

Tre sono i fattori che alimentano i September Scaries:

  • La fine della leggerezza: l’idea che “la festa è finita” pesa più della fatica stessa del lavoro.
  • Il confronto sociale: i feed di settembre si riempiono di “nuovi inizi” degli altri; chi si iscrive a un master, chi inizia un nuovo lavoro, chi parte con progetti ambiziosi.
    E scatta la domanda: “Io a che punto sono?”.
  • La pressione del tempo: settembre segna anche un conto alla rovescia implicito: mancano pochi mesi alla fine dell’anno.
    Ci si guarda indietro e si pensa: “Ho fatto abbastanza?”.

In altre parole, settembre è un crocevia: guardiamo indietro con giudizio e avanti con ansia.

Le conseguenze interiori

I September Scaries non sono solo un fastidio passeggero: possono generare veri e propri stati emotivi intensi, come:

  • ansia anticipatoria: il pensiero fisso su tutto ciò che “torna a pesare”;
  • senso di inadeguatezza: la percezione di non essere pronti o abbastanza all’altezza;
  • demotivazione: invece di stimolare, la pressione finisce per bloccare.

Molti descrivono questo periodo con la frase:
“Mi sento come se la mia vita fosse in ritardo sulla tabella di marcia.”

Strategie per affrontarli

La buona notizia è che i September Scaries non sono una condanna, ma un segnale: ci stanno dicendo che serve cura, rallentamento, consapevolezza.

  • Ritrovare il ritmo personale: riscrivere la propria agenda a partire da piccoli passi, non da obiettivi enormi.
  • Scegliere cosa portare dall’estate: un’abitudine, una sensazione di libertà, un rituale di piacere quotidiano.
  • Gestire il confronto: ricordarsi che i “nuovi inizi” che vediamo online sono solo trailer, non film completi.
  • Normalizzare l’ansia: non è segno di debolezza, ma reazione naturale a un cambio di stagione e di ruolo.

Un passo alla volta

Forse il vero antidoto ai September Scaries non è lottare contro di essi, ma ascoltarli.
Sono un campanello che ci ricorda quanto bisogno abbiamo di equilibrio, di tempi umani, di obiettivi che non siano gare ma scelte personali.

Su Gitaigo crediamo che il benessere inizi proprio da qui:
dal concedersi il diritto a un ritmo unico, dal rifiutare cronometri invisibili, dal ricordarsi che la vita non è un ritorno da affrontare con ansia, ma un percorso da abitare con presenza.

Settembre non è un nemico.
È solo un invito a imparare a ricominciare, ogni volta, senza paura.

Gitaigo
Team editoriale
view All Posts

Featured Posts

Psicologia contemporanea
September Scaries: l'inesorabile ansia da fine estate
Autostima
Perché ci sentiamo sempre indietro?
Psicologia contemporanea
Micro-retirement: Millennials e Gen Z riscrivono il concetto di pausa e lavoro
Psicologia contemporanea
Psicologia Online: come la terapia a distanza sta cambiando il benessere mentale
Relazioni e comunicazione
Essere adulti con genitori emotivamente immaturi
Benessere mentale
L’arte di annoiarsi senza sentirsi in colpa
Psicologia comportamentale
Amori estivi e dopamina
Benessere mentale
La paura di perdersi qualcosa: capire e affrontare la FOMO
Benessere mentale
Men’s Mental Health Awareness Month
Psicologia dell'età adulta
Il declino dell’amicizia adulta
Autostima
La sindrome dell’impostore
Psicologia contemporanea
Psicologia e IA: può un chatbot capirci davvero?
Psicologia contemporanea
La generazione della crisi: ansia e precarietà tra i giovani adulti
Crescita personale
Libroterapia e benessere psicologico: cos’è, come funziona e perchè provarla

Tags

Advertising
Ansia
Autostima
Benessere Mentale
Burnout
Cambiamento
Comunicazione efficace
Crescita personale
Depressione
Disforia di genere
Empatia
FOMO
Intelligenza Artificiale
Leadership
Libroterapia
Mindfulness
Motivazione
Relazioni
Solitudine
Stress
Stress da lavoro
Web Design

Potrebbero interessarti

Aug 22, 2025
 in 
Autostima

Perché ci sentiamo sempre indietro?

Gitaigo
Aug 15, 2025
 in 
Psicologia contemporanea

Micro-retirement: Millennials e Gen Z riscrivono il concetto di pausa e lavoro

Gitaigo
Aug 8, 2025
 in 
Psicologia contemporanea

Psicologia Online: come la terapia a distanza sta cambiando il benessere mentale

Gitaigo
GITAIGO s.r.l
Firenze (FI), Via Masaccio 225
Partita IVA 07362200482
Iscrizione al REA n. 698310
Capitale Sociale sottoscritto €10.000,00  
PEC: gitaigo@pec.it
HomeLavora con noiChi siamoFAQ
Privacy policyTermini e condizioniCookie Policy

Newsletter

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.
No Spam
Unsubscribe Anytime
©Gitaigo 2024 / All Rights Reserved