HomeLavora con noiChi siamoBlogFAQAccedi
Vai al questionario
Pages
Pricing v.1Pricing v.2Pricing v.3Blog v.1Blog v.2Blog v.3PortfolioContact v.1Contact v.2AboutFAQ
Components
01
Promo Blocks
02
Features
03
Pricing
04
Call to Action
05
Testimonials
06
Footers
From here you can quickly find the main sections and create new layouts by using Webflow copy/paste feature
Template
Style GuideLicensesChangelogSupport
Psicologia dell'età adulta

Il declino dell’amicizia adulta

Posted on 
May 28, 2025
Tagged:
Benessere Mentale
Cambiamento
Crescita personale
Solitudine
Relazioni

Avere tanti contatti ma sentirsi soli.
Essere sempre in mezzo a qualcuno, ma non sapere a chi raccontare davvero come stiamo.
Voler bene a delle persone, ma non riuscire a trovare il tempo per vederle.

Succede. Spesso.
E quando succede, lascia dentro una malinconia sottile, difficile da spiegare.
Come se qualcosa si fosse perso per strada.
Come se l’amicizia, quella vera, fosse diventata un lusso che non possiamo più permetterci.

Dove sono finite le connessioni profonde?

Crescendo, nessuno ci ha avvisato che sarebbe diventato così complicato.
Fare nuove amicizie.
Coltivare quelle vecchie.
Sentirsi davvero visti.

La verità è che da adulti la vita si riempie: lavoro, relazioni, figli, imprevisti.
E a volte siamo noi i primi a sparire.
A rispondere “ci sentiamo presto”, senza crederci davvero.
A posticipare una chiamata.
A rimandare un caffè.

Ma non è solo questione di tempo.
È anche questione di energie.
Perché creare una connessione profonda richiede presenza.
E in un mondo che ci vuole sempre produttivi, performanti, disponibili…
l’energia emotiva è diventata merce rara.

Più siamo connessi, più ci sentiamo isolati

Viviamo nell’epoca delle chat, delle note vocali, dei gruppi WhatsApp con nomi ironici.
Eppure, la sensazione è quella di essere spesso soli con i propri pensieri.
Di non riuscire a parlare davvero.
Di non sapere più come si fa.

C’è qualcosa di paradossale in tutto questo.
Abbiamo mille modi per restare in contatto, ma pochi per sentirci davvero vicini.
Abbiamo tante “relazioni”, ma poche relazioni sicure.
E nel dubbio, impariamo a bastarci.
A non chiedere.
A non disturbare.

Perché ci vergogniamo di dire che ci manca un’amicizia?

Forse perché nella cultura dell’autosufficienza, l’amicizia non è considerata essenziale.
È un “di più”.
Un lusso.
Una cosa da fare se avanza tempo.
Ma la verità è che il bisogno di legami significativi non ci passa con l’età.
Diventa solo più scomodo da ammettere.

Così smettiamo di dire “mi manchi”.
Smettiamo di chiedere “come stai, davvero?”.
Smettiamo di chiamare, per paura di sembrare invadenti, fragili, bisognosi.

Eppure, desideriamo tutti la stessa cosa: sentirci accolti, capiti, importanti per qualcuno.
Senza doverlo guadagnare.
Senza doverlo meritare.
Solo per come siamo.

E allora, cosa possiamo fare?‍

Forse niente di eclatante.
Forse niente che si possa spuntare da una lista come fosse un altro obiettivo da raggiungere.
Le relazioni non si risolvono. Si attraversano.

Possiamo iniziare riconoscendo quello che c’è: la fatica, la nostalgia, la voglia.
Possiamo accorgerci di quanto ci manca qualcosa, senza giudicarci per questo.
Accettare che il desiderio di connessione non è un difetto da correggere, ma una parte viva di noi.

Forse non troveremo subito una risposta.
Forse non tutte le amicizie si salveranno, e non tutte le distanze si accorceranno.
Ma possiamo restare aperti.
Alla possibilità di scrivere un messaggio, se nasce.
Alla possibilità di ascoltare, se qualcuno parla.
Alla possibilità di esserci, anche in modo imperfetto.

Non si tratta di fare di più, ma di essere più presenti.
Quando possiamo. Come possiamo.
Con onestà.
Con lentezza.
Con rispetto.

Perché l’amicizia adulta, quella vera, non si misura con la quantità di tempo passato insieme,
ma con la qualità dello spazio che decidiamo di tenere aperto tra noi e l’altro.

Gitaigo
Team editoriale
view All Posts

Featured Posts

Benessere mentale
L’arte di annoiarsi senza sentirsi in colpa
Psicologia comportamentale
Amori estivi e dopamina
Benessere mentale
La paura di perdersi qualcosa: capire e affrontare la FOMO
Benessere mentale
Men’s Mental Health Awareness Month
Psicologia dell'età adulta
Il declino dell’amicizia adulta
Autostima
La sindrome dell’impostore
Psicologia contemporanea
Psicologia e IA: può un chatbot capirci davvero?
Psicologia contemporanea
La generazione della crisi: ansia e precarietà tra i giovani adulti
Crescita personale
Libroterapia e benessere psicologico: cos’è, come funziona e perchè provarla

Tags

Advertising
Ansia
Autostima
Benessere Mentale
Burnout
Cambiamento
Comunicazione efficace
Crescita personale
Depressione
Disforia di genere
Empatia
FOMO
Intelligenza Artificiale
Leadership
Libroterapia
Mindfulness
Motivazione
Relazioni
Solitudine
Stress
Stress da lavoro
Web Design

Potrebbero interessarti

Jul 14, 2025
 in 
Benessere mentale

L’arte di annoiarsi senza sentirsi in colpa

Gitaigo
Jul 8, 2025
 in 
Psicologia comportamentale

Amori estivi e dopamina

Gitaigo
Jun 17, 2025
 in 
Benessere mentale

La paura di perdersi qualcosa: capire e affrontare la FOMO

Simona Silvestrini
GITAIGO s.r.l
Firenze (FI), Via Masaccio 225
Partita IVA 07362200482
Iscrizione al REA n. 698310
Capitale Sociale sottoscritto €10.000,00  
PEC: gitaigo@pec.it
HomeLavora con noiChi siamoFAQ
Privacy policyTermini e condizioniCookie Policy

Newsletter

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.
No Spam
Unsubscribe Anytime
©Gitaigo 2024 / All Rights Reserved