HomeLavora con noiChi siamoBlogFAQAccedi
Vai al questionario
Pages
Pricing v.1Pricing v.2Pricing v.3Blog v.1Blog v.2Blog v.3PortfolioContact v.1Contact v.2AboutFAQ
Components
01
Promo Blocks
02
Features
03
Pricing
04
Call to Action
05
Testimonials
06
Footers
From here you can quickly find the main sections and create new layouts by using Webflow copy/paste feature
Template
Style GuideLicensesChangelogSupport
Autostima

La sindrome dell’impostore

Posted on 
May 20, 2025
Tagged:
Benessere Mentale
Autostima
Crescita personale
Relazioni
Burnout
Stress da lavoro
Ansia

Ricevere un complimento e sentirsi a disagio.
Raggiungere un obiettivo importante e pensare che sia stato solo un colpo di fortuna.
Avere paura che, da un momento all’altro, qualcuno scopra che non siamo all’altezza.

Succede più spesso di quanto si dica.
E quando succede, lascia dentro una sensazione difficile da spiegare: come se stessimo recitando un ruolo che non ci appartiene davvero.
Come se il successo non fosse nostro, ma in prestito. E prima o poi qualcuno verrà a riprenderselo.

Questo stato d’animo ha un nome che sembra uscito da un giallo psicologico: sindrome dell’impostore.
Non è una patologia, né qualcosa che si diagnostica con un test.
Ma è reale, e spesso stancante.

Più sei competente, più ti senti un bluff

La cosa più assurda è che a sentirsi “impostori” sono spesso persone capaci, scrupolose, preparate.
Persone che si mettono in discussione, che vogliono fare le cose bene, che si assumono responsabilità.
Eppure, dentro, qualcosa continua a dirgli:
“Hai solo avuto fortuna.”
“Stai barando.”
“Non sei davvero così bravo.”

È un paradosso crudele.
Più investi, più cresci… più senti di non meritare i risultati.

Da dove nasce questa sensazione?

Non esiste una risposta sola.
Conta la storia personale, certo. Ma conta anche il contesto.
Viviamo in una società che ci misura continuamente: voti, like, performance, efficienza.
L’identità si costruisce spesso sul fare, sull’essere sempre un po’ migliori.
E anche quando ce la facciamo, resta un retrogusto amaro:
“Forse ho solo ingannato tutti.”

Se ne parla poco. E questo la rende più forte.

Chi sperimenta la sindrome dell’impostore tende a non dirlo.
Per vergogna, per paura di confermare quel sospetto interiore di non valere davvero.
Ma nel silenzio, la sensazione cresce. Diventa cronica.
E così, si lavora di più per dimostrare (a sé stessi, prima ancora che agli altri) di essere “all’altezza”.
Ma non si è mai abbastanza.

Cosa si può fare?

Non esistono scorciatoie. Ma ci sono piccoli passi.
Riconoscerla è il primo.
Parlarne con qualcuno di fiducia è il secondo.
Non tanto per ricevere rassicurazioni (“Ma dai, sei bravissimo!”), ma per confrontarsi davvero.
Per vedersi riflessi in uno sguardo che non sia deformato dal filtro del giudizio interno.

La terapia, in questi casi, può fare molto.
Non per “curare” una malattia, ma per fare spazio a una versione più gentile e vera di sé stessi.

Non dobbiamo sempre dimostrare qualcosa

A volte, sentirsi un impostore è solo il sintomo di quanto ci teniamo.
Di quanto ci siamo abituati a dover dimostrare tutto, sempre.
Ma forse, non c’è niente da dimostrare.

Non dobbiamo essere perfetti per meritare un riconoscimento.
Non dobbiamo avere tutto sotto controllo per essere validi.
Non dobbiamo sentirci sicuri per avere diritto di esistere, parlare, contribuire.

Imparare a stare anche nel dubbio, senza lasciarsi definire da esso, è uno dei passi più difficili.
Ma è anche uno dei più liberatori.

Perché a volte, la vera conquista non è sentirsi sempre all’altezza.
È smettere di vivere come se dovessimo continuamente giustificarci.

Gitaigo
Team editoriale
view All Posts

Featured Posts

Benessere mentale
L’arte di annoiarsi senza sentirsi in colpa
Psicologia comportamentale
Amori estivi e dopamina
Benessere mentale
La paura di perdersi qualcosa: capire e affrontare la FOMO
Benessere mentale
Men’s Mental Health Awareness Month
Psicologia dell'età adulta
Il declino dell’amicizia adulta
Autostima
La sindrome dell’impostore
Psicologia contemporanea
Psicologia e IA: può un chatbot capirci davvero?
Psicologia contemporanea
La generazione della crisi: ansia e precarietà tra i giovani adulti
Crescita personale
Libroterapia e benessere psicologico: cos’è, come funziona e perchè provarla

Tags

Advertising
Ansia
Autostima
Benessere Mentale
Burnout
Cambiamento
Comunicazione efficace
Crescita personale
Depressione
Disforia di genere
Empatia
FOMO
Intelligenza Artificiale
Leadership
Libroterapia
Mindfulness
Motivazione
Relazioni
Solitudine
Stress
Stress da lavoro
Web Design

Potrebbero interessarti

Jul 14, 2025
 in 
Benessere mentale

L’arte di annoiarsi senza sentirsi in colpa

Gitaigo
Jul 8, 2025
 in 
Psicologia comportamentale

Amori estivi e dopamina

Gitaigo
Jun 17, 2025
 in 
Benessere mentale

La paura di perdersi qualcosa: capire e affrontare la FOMO

Simona Silvestrini
GITAIGO s.r.l
Firenze (FI), Via Masaccio 225
Partita IVA 07362200482
Iscrizione al REA n. 698310
Capitale Sociale sottoscritto €10.000,00  
PEC: gitaigo@pec.it
HomeLavora con noiChi siamoFAQ
Privacy policyTermini e condizioniCookie Policy

Newsletter

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.
No Spam
Unsubscribe Anytime
©Gitaigo 2024 / All Rights Reserved