HomeLavora con noiChi siamoBlogFAQAccedi
Vai al questionario
Pages
Pricing v.1Pricing v.2Pricing v.3Blog v.1Blog v.2Blog v.3PortfolioContact v.1Contact v.2AboutFAQ
Components
01
Promo Blocks
02
Features
03
Pricing
04
Call to Action
05
Testimonials
06
Footers
From here you can quickly find the main sections and create new layouts by using Webflow copy/paste feature
Template
Style GuideLicensesChangelogSupport
Benessere mentale

La solitudine come risorsa: riflessioni psicologiche e spunti dalla ricerca

Posted on 
October 10, 2025
Tagged:
Crescita personale
Solitudine

Restare soli non è mai solo silenzio.
La solitudine può sembrare un vuoto, ma nasconde potenzialità incredibili per chi sa viverla.

La solitudine che fa male

Gli psicologi distinguono due tipi di solitudine: quella subita e quella scelta.

La prima è la più pericolosa.
Non si tratta solo di non avere persone intorno, ma di sentire di non contare per nessuno.
Le ricerche sono chiare: la solitudine cronica aumenta il rischio di depressione e ansia, innalza i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress) e può avere effetti sul sistema immunitario.

Alcuni studi hanno persino paragonato i suoi effetti al fumare 15 sigarette al giorno.
Sì, proprio così.

La solitudine che fa bene

Esiste però un altro lato della solitudine: quello scelto, non imposto.
Questa forma di solitudine, vissuta consapevolmente, può diventare un alleato.

La psicologia mostra che momenti di ritiro volontario favoriscono la creatività, aiutano a regolare le emozioni e persino aumentano l’empatia.
In altre parole: se impariamo a stare con noi stessi, riusciamo a stare meglio anche con gli altri.

Un laboratorio interiore

La solitudine, se scelta, funziona come un laboratorio silenzioso.

  • Permette di osservare i propri pensieri senza filtri.
  • Aiuta a riscoprire passioni e interessi messi da parte.
  • Rafforza l’identità personale, senza bisogno continuo di conferme esterne.

Non è isolamento, non è fuga. È uno spazio di allenamento psicologico.

Come allenarsi alla solitudine

Coltivare la solitudine positiva non significa ritirarsi in un eremo.
Bastano piccoli gesti quotidiani:

  • camminare senza cuffie né telefono,
  • scrivere pensieri o emozioni su un quaderno,
  • praticare mindfulness o meditazione,
  • concedersi momenti in cui non si deve “fare”, ma semplicemente “essere”.

Sono esercizi minimi, ma possono cambiare il rapporto con se stessi.

Dalla paura alla libertà

La solitudine non è un vuoto da temere, ma uno spazio che può farci crescere.
Se la subiamo, ci logora.
Se la scegliamo, ci libera.

In Gitaigo crediamo che imparare a stare soli sia la base per costruire relazioni sane.
Chi sa stare bene con sé stesso non ha paura di perdere gli altri.
Perché l’amore e il legame autentico non trattengono, ma danno spazio.

Gitaigo
Team editoriale
view All Posts

Featured Posts

Benessere mentale
La solitudine come risorsa: riflessioni psicologiche e spunti dalla ricerca
Autostima
Dipendenza affettiva: quando l’amore diventa una catena
Psicologia dell'età adulta
La percezione del tempo dopo i 30
Benessere mentale
Come "ingannare" il cervello per essere più felici: tecniche basate sulla scienza della felicità
Psicologia contemporanea
September Scaries: l'inesorabile ansia da fine estate
Autostima
Perché ci sentiamo sempre indietro?
Psicologia contemporanea
Micro-retirement: Millennials e Gen Z riscrivono il concetto di pausa e lavoro
Psicologia contemporanea
Psicologia Online: come la terapia a distanza sta cambiando il benessere mentale
Relazioni e comunicazione
Essere adulti con genitori emotivamente immaturi
Benessere mentale
L’arte di annoiarsi senza sentirsi in colpa
Psicologia comportamentale
Amori estivi e dopamina
Benessere mentale
La paura di perdersi qualcosa: capire e affrontare la FOMO
Benessere mentale
Men’s Mental Health Awareness Month
Psicologia dell'età adulta
Il declino dell’amicizia adulta
Autostima
La sindrome dell’impostore
Psicologia contemporanea
Psicologia e IA: può un chatbot capirci davvero?
Psicologia contemporanea
La generazione della crisi: ansia e precarietà tra i giovani adulti
Crescita personale
Libroterapia e benessere psicologico: cos’è, come funziona e perchè provarla

Tags

Advertising
Ansia
Autostima
Benessere Mentale
Burnout
Cambiamento
Comunicazione efficace
Crescita personale
Depressione
Disforia di genere
Empatia
FOMO
Intelligenza Artificiale
Leadership
Libroterapia
Mindfulness
Motivazione
Relazioni
Solitudine
Stress
Stress da lavoro
Web Design

Potrebbero interessarti

Sep 26, 2025
 in 
Autostima

Dipendenza affettiva: quando l’amore diventa una catena

Gitaigo
Sep 17, 2025
 in 
Psicologia dell'età adulta

La percezione del tempo dopo i 30

Gitaigo
Sep 12, 2025
 in 
Benessere mentale

Come "ingannare" il cervello per essere più felici: tecniche basate sulla scienza della felicità

Gitaigo
GITAIGO s.r.l
Firenze (FI), Via Masaccio 225
Partita IVA 07362200482
Iscrizione al REA n. 698310
Capitale Sociale sottoscritto €10.000,00  
PEC: gitaigo@pec.it
HomeLavora con noiChi siamoFAQ
Privacy policyTermini e condizioniCookie Policy

Newsletter

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.
No Spam
Unsubscribe Anytime
©Gitaigo 2024 / All Rights Reserved